L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Interventi di tipo comportamentale per agevolare l’aderenza alla terapia contro la malattia renale cronica
L’aderenza alla dialisi, ai regimi farmacologici e alle raccomandazioni dietetiche, compresa l’assunzione di liquidi, può migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza nella malattia renale cronica. Per questo motivo, la non aderenza al trattamento rappresenta un problema che risulta anche diffuso. Malin Ekholm…
LeggiImpatto del grasso perirenale sulla malattia renale cronica
Sebbene diversi studi abbiano indagato l’impatto del grasso perirenale sulla malattia renale cronica (CKD), non esistono ancora revisioni sistematiche e metanalisi che hanno esaminato l’associazione tra grasso perirenale e malattia renale cronica. Sono stati esplorati con attenzione diversi database, tra i quali PubMed, Scopus,…
LeggiCancro della prostata e rischio di suicidio
Il suicidio rappresenta un grave problema per la comunità al quale contribuiscono diversi fattori. Il carcinoma prostatico è noto per essere una malattia ad alto rischio di suicidio, indipendentemente dal Paese e dall’età. Tuttavia, le informazioni complete sui livelli di rischio associati alla malattia…
LeggiBiopsia liquida esosomiale nel cancro della prostata: ruolo dei biomarcatori
Il carcinoma prostatico, una delle principali cause di mortalità correlata a neoplasie negli uomini, presenta spesso sfide nella diagnosi accurata e nel monitoraggio efficace della malattia. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esplorare il potenziale delle biomolecole esosomiali…
LeggiDNA sotto esame: come la profilazione genomica sta cambiando la lotta al tumore alla prostata
Il carcinoma prostatico si caratterizza per la marcata eterogeneità molecolare e la presenza di specifiche mutazioni che velocizzano la progressione della patologia verso la fase metastatica rendendo il tumore maggiormente aggressivo. Nella fase metastatica, il tasso di sopravvivenza a 5 anni si attesta intorno…
LeggiDisgeusia, anosmia e malnutrizione correlate alla malattia renale cronica
La malattia renale cronica (CKD) è una condizione diffusa associata a numerose complicanze. Tra queste vi sono disfunzioni dell’olfatto e del gusto, malnutrizione. Gaetano Ferrara e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica focalizzata sulla disgeusia, sui disturbi dell’olfatto e sulla malnutrizione in pazienti con…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: efficacia della N-acetilcisteina
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino comune che colpisce le donne in età riproduttiva e richiede trattamenti efficaci. La N-acetilcisteina (NAC) è nota per i suoi benefici in queste condizioni grazie al suo potenziale antiossidante e alle proprietà di sensibilizzazione all’insulina.…
LeggiAssociazione tra vasectomia e rischio di cancro alla prostata
La relazione tra vasectomia e rischio di cancro alla prostata (PCa) rimane incerta a causa di studi osservazionali che riportano risultati contrastanti. Per chiarire questa ambiguità, Li Wang e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine completa, che comprende sia una meta-analisi che uno studio…
LeggiCancro della prostata: incidenza e mortalità correlate alla lavorazione dei metalli
Il cancro alla prostata è il secondo tumore più diagnosticato negli uomini a livello globale, con un’alta prevalenza in Nord America, Europa e Australia. Le esposizioni professionali, inclusi i fluidi per la lavorazione dei metalli (MWF), sono emerse come un potenziale fattore di rischio…
LeggiClonidina transdermica: un’opzione terapeutica per diverse categorie di pazienti ipertesi
L’ipertensione arteriosa è una condizione diffusa che spesso si accompagna ad altre patologie, rendendo complessa la gestione farmacologica del paziente. In un’intervista a Popular Science, il Professor Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila, ha evidenziato come la clonidina transdermica rappresenti una…
LeggiRelazione tra espressione di CK-19 e adenocarcinoma prostatico
Le citocheratine sono proteine intracellulari conosciute come biomarcatori diagnostici o fattori prognostici per alcuni tumori. È stato dimostrato che l’espressione della citocheratina 19 (CK-19) ha valore prognostico per alcune neoplasie, ma la sua relazione con altre, come ad esempio il cancro della prostata (PCa),…
LeggiCancro della prostata: relazione tra espressione ERG/PTEN e recidiva biochimica
Il riarrangiamento del gene correlato a ETS (ERG) e la delezione dell’omologo della tensina (PTEN) sono alterazioni molecolari comuni nel cancro della prostata. Il loro significato prognostico per la recidiva biochimica (BCR) dopo prostatectomia radicale non è ancora completamente compreso. Un’equipe di ricercatori ha…
Leggi